-
Mandato esplorativo al Presidente del Senato Alberti Casellati
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, mercoledì 18 aprile, ha affidato, al Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il compito di verificare l'esistenza di una maggioranza parlamentare tra i partiti della coalizione di Centrodestra e il Movimento Cinque Stelle e di un'indicazione condivisa per il conferimento dell'incarico di Presidente del Consiglio per costituire il Governo, come comunicato dal Quirinale. Il Capo dello Stato ha chiesto al Presidente Casellati di riferire entro la giornata di venerdì 20 aprile.
-
Secondo giro di incontri con i partiti
Il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha fissato per oggi, a Palazzo Giustiniani, il secondo giro di incontri con i partiti, come da mandato esplorativo conferitole dal Capo dello Stato: alle 14,30 ha incontrato la Coalizione di centrodestra; alle 17,30 sarà la volta del Movimento 5 Stelle. Nel pomeriggio di ieri, il Presidente ha ricevuto le delegazioni di Movimento Cinque Stelle, Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia.
-
Informativa urgente del Governo sulla Siria
Nella seduta di martedì 17 aprile il Presidente del Consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni, ha reso in Aula un'informativa urgente sulla situazione in Siria, ai sensi dell'articolo 105, comma 1-bis, del Regolamento.
-
Commissione speciale per l'esame degli atti urgenti del Governo
La Commissione speciale si è riunita, questa settimana, per esaminare gli atti del Governo per i quali è stata manifestata l'intenzione di attendere il parere della Commissione stessa, nonostante siano già scaduti i termini per l'espressione dei pareri parlamentari.
-
Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente del Senato
Nella seduta di sabato 24 marzo, la senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati è stata eletta Presidente del Senato della XVIII legislatura, con 240 voti alla terza votazione. Nella seduta di mercoledì 28 marzo, l'Assemblea ha eletto i quattro Vice Presidenti, i tre Questori e gli otto Segretari, che insieme al Presidente del Senato, compongono il Consiglio di Presidenza.
-
Biblioteca Europa e Biblioteca Italia
Con le due collane editoriali - Biblioteca Europa e Biblioteca Italia - il Senato rende accessibili a tutti documenti e ricerche fondamentali per la conoscenza della storia europea e italiana. I testi sono scaricabili gratuitamente attraverso il sito istituzionale e tramite le piattaforme digitali più diffuse. La versione cartacea tradizionale è disponibile presso la libreria Senato al costo di stampa.
-
Ufficio Valutazione Impatto
L'UVI realizza analisi d'impatto e di valutazione delle politiche pubbliche, con l'obiettivo di diffondere, sviluppare e potenziare la "cultura della valutazione" dentro il perimetro istituzionale. Fra i documenti pubblicati, l'ultimo è intitolato Femminicidio. Vittime e carnefici, denunce e processi: la prima mappa italiana della violenza sulle donne (e i loro aggressori)